“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.
Il proverbio parla chiaro: il Natale si passa con la famiglia, senza se e senza ma; la Pasqua, invece, la si può trascorrere anche “lontano” dai parenti.
C’è una cosa, però, che accomuna queste due festività: le abbuffate (soprattutto di dolci!)
Se a dicembre sono panettone, struffoli e pandoro a farla da padroni, la domenica di Pasqua la sfida è tra due “mostri sacri” della pasticceria italiana: la colomba e la pastiera napoletana.
Ma non c’è da preoccuparsi, qualunque cosa scegliate ci sarà da leccarsi i baffi!
Ma conosciamo meglio i due sfidanti!
“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.
This Italian proverb does not need any further explanations: Christmas means family, while Easter leaves the way clear when it comes to choosing who to spend it with.
However, there is something that these two feast days share: blowouts (especially with desserts!)
Panettone, struffoli and pandoro steal the show throughout December, while on Easter Sunday the fight is between two Italian pastry „giants“: colomba and pastiera napoletana.
Do not be afraid, and get ready for this finger-licking challenge!
Time to meet the two challengers!
Provenienza: Lombardia.
Peso: da 500g in su!
Ingredienti: farina, burro, uova, zucchero, buccia d’arancia candita, glassa e mandorle.
Segni particolari: un panettone a forma di colomba con mandorle e glassa. Cosa volere di più??
Consigli pratici: si consiglia la condivisione con amici e parenti!
Origin: Lombardia
Weight: from 500g upwards!
Ingredients: flour, butter, eggs, sugar, candied orange peel, icing, almonds.
Distinguishing marks: a dove shaped panettone with almonds and icing. What more could you ask??
Practical advice: colomba tastes much better when shared with friends and relatives!
Ufficialmente la colomba pasquale nacque intorno agli anni trenta in una famosa industria del milanese. I proprietari di questa celebre dolciaria stavano cercando un modo per riutilizzare gli ingredienti e i macchinari che venivano usati nella produzione dei panettoni durante il periodo natalizio. E proprio così nacque la colomba: un panettone con l’aggiunta di mandorle e glassa.
La forma tipica della colomba, così come il nome, si rifanno a uno dei simboli della tradizione pasquale cristiana.
The Easter colomba was officially born in the 30s in a famous factory nearby Milan. The owners of this really famous bakery were looking for a way to reuse the ingredients and the machinery that they were using during Christmas time to produce panettone. And that’s exactly how colomba was born: a panettone with almonds and icing on top.
The typical dove shape, and the name colomba itself, refer to one of the symbols of the Christian Easter tradition.
Provenienza: Napoli, Campania.
Dimensioni: 20-30 cm di diametro.
Ingredienti: pastafrolla, grano, ricotta, uova, fiori d’arancio.
Segni particolari: un dolce morbido, cremoso, profumato…un’estasi a ogni morso!
Consigli pratici: state cercando una colazione nutriente e mooolto energetica?! Provate la classica combinazione pasquale napoletana con Casatiello e Pastiera!
La nascita della Pastiera napoletana è legata al mito della sirena Partenope: la leggenda vuole che la sirena avesse scelto proprio il Golfo di Napoli come propria casa e che ogni giorno allietasse la popolazione del luogo con la sua voce melodiosa e dolcissima.
Per ringraziare la sirena si celebrava un culto, durante il quale gli abitanti presentavano dei doni alla sirena: la farina, simbolo di ricchezza; la ricotta, simbolo di abbondanza; le uova, che richiamano la fertilità; i fiori d’arancio, profumo della terra campana e lo zucchero, per celebrare la dolcezza del canto della sirena. Partenope gradì i doni, ma li mescolò insieme andando a creare questo dolce prelibato!
Origin: Napoli, Campania.
Size: 20-30cm in diameter.
Ingredients: pasta frolla, wheat, ricotta cheese, eggs, orange blossom.
Distinguishing marks: a soft, creamy and fragrant cake…savour every single bite!
Practical advice: want to try a nourishing and reeeally energizing breakfast?! Try a typical Napoli Easter combo with Casatiello and Pastiera!
The origin of Pastiera napoletana is related to the myth of the mermaid Partenope: according to the legend, this mermaid chose Napoli gulf as her home, and everyday she used to amuse all its inhabitants with her beautiful voice.
To thank the mermaid, people from the entire area offered gifts to her: flour, which symbolized prosperity; ricotta cheese, a symbol of wealth; eggs, which referred to fertility; orange blossom, the scent of Campania soil, and sugar to celebrate the sweetness of the mermaid’s voice. Partenope really liked all those gifts, but then she decided to mix them together, creating this delicious napolitan cake!