How does it work?

This is a placement test created by Alma Edizioni, Firenze (www.almaedizioni.it) for all levels, from the first question (the beginner level) to the final question (the advanced level). You should start from the first question, without dictionary or any reference. If you find the question is too difficult, this may mean that you have not yet learnt it. Then you can stop the test and click the “SUBMIT” button. It is NOT necessary to complete the whole test. We will correct your test and give you our best advice by phone or by email.

Let’s start!

    Test di ingresso e progresso

    Contatto

    Name:
    Email:
    Telefono:
    Do you want to receive our latest news on courses and events by email?

    Iniziate con il primo esercizio e rispondete alle domande solo finché vi sentite sicuri.
    Le domande saranno sempre più complicate. Appena iniziate a scegliere a caso le risposte, smettete.

    Completa.
    1. Arianna in un ufficio.

    2. Lei la segretaria?

    3. Voi di Milano?

    4. Tu quanti anni ?

    5. Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata.

    6. Preferisci (1) tortellini o (2) lasagne? (3) spaghetti o (4) tagliatelle?

    7. A-Voi cosa (1) nel tempo libero?
    B-Di solito (2) sport: (3) spesso in palestra. E tu?
    A-Io invece (4) quasi sempre a casa.

    8. (1) febbraio affitto appartamento situato (2) zona centrale, (3) ogni comfort e vicino (4) mare.

    9. La signora Vanzetta conosce bene Bologna e (1) va spesso, perché ha (2) clienti lì. In questa città (3) tante cose da vedere: delle (4) chiese, (5) musei interessanti e spesso delle mostre.

    10. A-C’è una libreria qui vicino?
    B-Sì, dunque Lei adesso (1) dall’albergo, poi gira subito (2) e lì, (3) il supermercato e la banca, c’è la libreria Artigianelli.

    11. A-Scusi, sa (1) l’hotel Lux?
    B-No, (2) , non sono di qui.

    12. Carlo e Anna (1) due belle giornate. Ieri (2) in un museo e poi (3) in un ristorante tipico. Oggi (4) una mostra insieme e la sera Anna (5) anche al cinema.

    13. La signora Cusimano va in un negozio di alimentari e prende due etti di mortadella, ma (1) vuole affettata molto sottile. Desidera anche del formaggio, (2) vuole stagionato e (3) prende tre etti. Poi compra anche delle olive: (4) vuole nere e grosse.

    Qual è la risposta corretta?
    14. Ti alzi presto la mattina?

    15. Che taglia porta?

    Completa.
    16. Il signor Ferri va con la moglie in un negozio di scarpe. Vede dei mocassini che (1) piacciono molto, ma sono troppo cari. La moglie vede delle scarpe (2) care che (3) sembrano pure comode. Il marito (4) prova, piacciono anche (5) e allora (6) compra.

    17. Io ho due fratelli e una sorella. (1) sorella è più grande e (2) fratelli sono più piccoli. Abitiamo insieme a Ferrara, dove studiamo. (3) , invece, vivono in un paesino qua vicino.

    18. Silvia (1) in fisica.
    Io e Paolo (2) in questa città da meno di due anni.
    Mio nonno (3) per anni al giardinaggio.

    19. Quando io (1) piccolo, (2) in campagna e (3) molti animali. Normalmente l’estate noi (4) le vacanze al mare, ma una volta (5) in montagna.

    20. Marco è alto di Carlo.

    21. È una città siamo già stati.

    22. Le vacanze .

    23. Scusa il ritardo, ma non la strada.

    24. Per arrivare a Firenze tre ore.

    Qual è la risposta corretta?
    25. Lo chiamo o gli scrivo?

    Completa.
    26. La cosa è andare in vacanza.

    27. Se va al mare, (1) le ore molto calde e (2) sempre un cappello!

    Completa con i verbi della lista.
    28. (1) che oggi non (2) facile trovare un buon impiego. (3) essere flessibili, avere dei buoni contatti e (4) anche un po’ di fortuna. Io (5) a lungo, ma finora senza risultati, quindi (6) che prima o poi (7) a vivere all’estero.

    29. Secondo me scambiare la propria casa quando si va in vacanza non (1) una buona idea. Una mia amica, invece, non è d’accordo con me. Lei pensa che questa (2) un’ottima cosa, senza dubbio più conveniente che (3) una casa. Lei crede poi che vivere in un appartamento di altre persone (4) essere più interessante che stare in uno anonimo in affitto.

    Completa.
    30. È entrata mentre il giornale.

    31. L’ho conosciuto un viaggio.

    32. Quando sei arrivato, stavo proprio per .

    33. Non ha voluto niente perché mangiato prima.

    34. A-Non gli hai detto niente?
    B-Ma certo che ho parlato.

    35. Al suo posto più gentile.

    36. Prestami la tua bicicletta. si è rotta.

    37. Non credo che (1) ancora insieme; (2) che (3) qualche tempo fa.

    38. «Cosa farete dopo che (1) l’esame?»
    «Mah, io (2) di sicuro a casa.»
    «Io, invece, ho intenzione (3) un bel viaggetto.»

    39. Ma quanto tempo ci (1) ? Il treno (2) per partire! Avevo paura che tu non (3) in tempo!

    40. Sì, certo, Venezia è una delle più belle città che io (1) ; è però anche molto turistica e (2) da migliaia di persone. A me sembra che tu (3) gusti diversi dai miei. A patto che tu non (4) cambiato, beh, chiaro, puoi sempre (5) .

    In quali frasi si possono sostituire gli elementi sottolineati con «andando», senza cambiare il senso?
    41. a. Mentre andava a casa, Ada ha incontrato il figlio.
    b. Mentre Ada andava a casa, il figlio ha incontrato Gianni.
    c. Quando vado a casa, incontro sempre Ada.
    d. Dopo esser andata a casa, ha incontrato Ada.
    e. Prima di andare a casa, ha incontrato Ada.

    Collega le frasi.
    42. a. Se nevicasse,
    b. Se questo libro ti piacesse,
    c. Se tu lavorassi con più calma,
    d. Se avesse studiato un po’ di più,
    e. Se vuoi,
    f. Se in passato avessi lavorato di più,

    Completa con

    ... i pronomi.
    43. E col pallone, come va? – Beh, (1) gioco ancora quasi tutte le domeniche.
    Dopo un duro lavoro (2) riposa volentieri.
    Di questo problema (3) parla spesso anche in TV. Regalando (4) voleva farti una sorpresa.

    … le preposizioni.
    44. È noto ormai che uno dei problemi più gravi è oggi quello (1) cambiamenti climatici.
    Anche lo scenario disegnato (2) ONU, un aumento di 2-3 gradi (3) temperatura, è allarmante, perché farebbe anticipare lo scioglimento della neve (4) quasi un mese. Per la gente è dunque un problema prendere (5) considerazione l’ipotesi delle vacanze, sia in montagna (dove si assiste (6) un aumento di incidenti legati (7) smottamento dei versanti alpini), sia al mare, dove (8) governare il tempo saranno sempre più gli «eventi estremi». (9) arco di un anno, cioè, avremo la stessa quantità d’acqua, ma in forma molto più violenta. Insomma, c’è (10) preoccuparsi (11) serio!

    … i verbi.
    45. ■ «Senti, (1) per caso Il Corriere?»
    ◆ «Sì, ma l’ (2) via. Credevo che l’ (3)
    ■ «E infatti l’ (4) , solo che c’era un articolo che mi (5) e che (6) conservare.»
    ◆ «Mi dispiace. Vuoi che (7) a mia sorella? Penso che lo (8) anche lei.»
    ■ «No, no, (9) perdere, però per favore la prossima volta, prima di (10) via qualcosa (11) che me lo (12)

    Lui disse...? Lui disse che...

    46. (1) «Qui mi trovo bene.» Lui disse che
    (2) «Penso che vada bene.» Lui disse che
    (3) «Dovrei uscire alle 7.» Lui disse che
    (4) «Esci subito dalla classe!» Lui disse che
    (5) «Dovrò cambiarmi.» Lui disse che
    (6) «È arrivato.» Lui disse che
    (7) «Avevo paura.» Lui disse che
    (8) «Mangiando si ingrassa.» Lui disse che
    (9) «Sarei dovuto uscire.» Lui disse che
    (10) «Se avessi mangiato saresti ingrassato.» Lui disse che

    I wish to subscribe to your mailing list for newsletter, special offers and promotional emails.

    Input this code: captcha